Programma:CERAMICA, TURISMO E BALNEAZIONE

CERAMICA, TURISMO E BALNEAZIONE


Negli ultimi cinque anni la lista “Uniti per Vietri” ha tenuto fede all’impegno elettorale assunto e, garantendo la stabilità dell’Amministrazione Comunale, ha consentito all’Ente Locale di intervenire in modo significativo in tutti i settori di competenza, investendo circa 10 milioni di Euro in opere ed iniziative, di cui oltre 1 milione per la cultura utilizzando i proventi della Tassa di soggiorno, senza quindi gravare sulle tasche dei cittadini vietresi. Per le Elezioni Amministrative dell’8 e il 9 giugno 2024, la lista “Uniti per Vietri”, ripresentando la candidatura a Sindaco di Giovanni De Simone, si impegna a dare continuità a quanto già positivamente realizzato, nonché a rafforzare l’impegno amministrativo futuro, al fine di consentire un decisivo miglioramento dei servizi offerti alla comunità. Infatti ha già programmato e finanziato opere e progetti per oltre 11 milioni di Euro.


Istituzione della Scuola Ceramica Vietrese; Attività di promozione culturale con manifestazioni quali “Buongiorno ceramica”, “Festa dei Boccali”, “Festa di Sant’Antuono, protettore dei ceramisti”, “Sono tazza di tè”, “Viaggio attraverso la ceramica”; – Portale web della Ceramica Vietrese unico in Italia;Realizzazione di una sala espositiva presso il Comune delle opere premiate e/o acquisite nelle manifestazioni, a partire dal 1994, del Premio “Viaggio attraverso la ceramica”;Allocazione di ceramiche di artisti e botteghe vietresi sull’intero territorio comunale; – Realizzazione, quale comune capofila, di un sito web delle “Città della ceramica” della Campania.; Realizzazione Portale Ospitalità Vietri per favorire ulteriormente il turismo sul territorio.

Implementazione delle attività della Scuola di Ceramica, per avvicinare i giovani vietresi e dei territori limitrofi all’artigianato ceramico, creando nuove opportunità di lavoro ; – Convegno Nazionale (entro 2024) sul tema “Ceramica Oggi” col supporto della Regione Campania e del Presidente Vincenzo De Luca, finalizzata ad orientare l’attenzione verso un nuovo mercato della produzione di stoviglie e piastrelle per interni, puntando su nuovi materiali e processi produttivi, design; – Utilizzazione dei locali comunali della Torre Vito Bianchi di Marina, per l’istituzione di un museo di ceramica tradizionale e contemporanea;Realizzazione di una nuova area di insediamenti produttivi per la ceramica nella dorsale Molina-Tresaro e riqualificazione delle aree produttive esistenti e di quelle dismesse; Risanamento e sistemazione dell’area sinistra della foce del fiume Bonea nel borgo Marina mediante la realizzazione di una mini darsena, di un’area di imbarco e sbarco per natanti e la creazione di un punto di atterraggio per elicotteri per fronteggiare le urgenze sanitarie;Mitigazione del rischio di erosione delle spiagge di Marina tramite lavori di ripascimento; Realizzazione di un parco archeologico sottomarino in zona Fuenti; – Digitalizzazione della segnaletica turistica; Organizzazione di corsi formativi gratuiti di lingue straniere per operatori commerciali, vigili urbani, accompagnatori turistici; Implementazione del portale web per una più efficace divulgazione delle informazioni turistiche.