Programma: AMBIENTE, SICUREZZA, SANITÀ, SERVIZI SOCIALI


Negli ultimi cinque anni la lista “Uniti per Vietri” ha tenuto fede all’impegno elettorale assunto e, garantendo la stabilità dell’Amministrazione Comunale, ha consentito all’Ente Locale di intervenire in modo significativo in tutti i settori di competenza, investendo circa 10 milioni di Euro in opere ed iniziative, di cui oltre 1 milione per la cultura utilizzando i proventi della Tassa di soggiorno, senza quindi gravare sulle tasche dei cittadini vietresi. Per le Elezioni Amministrative dell’8 e il 9 giugno 2024, la lista “Uniti per Vietri”, ripresentando la candidatura a Sindaco di Giovanni De Simone, si impegna a dare continuità a quanto già positivamente realizzato, nonché a rafforzare l’impegno amministrativo futuro, al fine di consentire un decisivo miglioramento dei servizi offerti alla comunità. Infatti ha già programmato e finanziato opere e progetti per oltre 11 milioni di Euro.


LA NOSTRA SQUADRA

Tema centrale del programma è l’Ambiente perché le scelte di oggi condizioneranno il futuro dei nostri figli. L’obiettivo che l’amministrazione uscente si era prefissato in tema di raccolta differenziata è stato raggiunto con una media, nell’anno 2023, del 65,90%, ben oltre il 32% degli anni passati. Inoltre, nel mese di marzo 2024, dalla sperimentazione che ha interessato alcune aree comunali della modalità Porta a Porta, si è raggiunta addirittura una percentuale del 70%. Tale risultato, negli anni a venire, potrà consentire una riduzione della TARI. “più differenziamo e meno paghiamo”. Nel PUC è prevista la realizzazione dell’“isola ecologica”, area sorvegliata e recintata, attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti, con esclusione di quelli organici.

-Modifica del progetto originario del Comune di Cetara che prevedeva l’innesto della propria condotta sottomarina nell’impianto di sollevamento di Vietri, già non sufficiente a pompare i nostri reflui verso Vietri e di lì verso Salerno, ottenendo che la condotta da Cetara pervenisse direttamente a via Ligea e di poi ai depuratori di Salerno. Risultato raggiunto anche e soprattutto grazie alla mobilitazione dei cittadini e delle forze politiche e imprenditoriali più sensibili; Rifacimento dei bagni pubblici afferenti le spiagge libere su entrambi i lati del Bonea; Nuova azienda consortile Cava/Costa d’Amalfi, per il miglioramento dei servizi assistenziali; Gestione emergenza Covid attraverso continuo supporto alla cittadinanza e alle fasce più deboli;

Istituzione per il periodo estivo, anno 2024, di un’ambulanza via mare per l’Ospedale di Salerno; – Implementazione dei servizi della guardia medica; Progetto regionale “Borghi Salute e Benessere”;Miglioramento e monitoraggio del sistema di videosorveglianza con sala operativa e di controllo. per il 2024 è prevista la realizzazione di nuova condotta che convoglia i reflui direttamente al depuratore Salerno, superando il sistema di pompaggio e sollevamento attuale